Ausgabe 04/20 -

Uova biologiche “cooperative” raccolte su ripidi pendii

Visita alle galline “felici” di maso Vernatsch a Tanas.

Tra Oris e Tanas, a 1.200 metri d’altitudine, sorge il maso Vernatsch, dove vivono e lavorano Kurt Prohaska e la sua famiglia. Insieme ai masi Psegg e Standlaier, costituisce la neonata cooperativa Tschenglsberg, che produce circa 1.300 uova biologiche al giorno.


Galline ruspanti e felici

“Ogni uovo è marchiato con il codice del maso di provenienza, affinché il cliente possa tracciarne immedia­tamente l’origine biologica”, ci riferisce Kurt. “Le uova delle nostre 1.700 galline sono sanissime proprio perché prestiamo massima atten­zione non solo all’allevamento, ma anche alla loro alimentazione.” Il mangime è privo di soia genetica­mente modificata e di residui di pesticidi; inoltre, gli animali hanno possibilità di scorrazzare liberamente su un terreno coperto da una tettoia.

Distribuzione cooperativa

“La cooperativa ci assicura lo smercio e la distribuzione congiunta”, prosegue Kurt. Le uova vengono vendute prevalentemente a negozi biologici, ma anche a hotel e ristoranti. Le galline, acquistate in Austria, sono della razza “Sandy”: anche i pulcini maschi, anziché essere triturati vivi senza pietà, vengono allevati e venduti come polli arrosto.

YouTube

Il presente video è integrato da YouTube. Cliccando sul pulsante OK, acconsenti all’impiego di cookie da parte di YouTube sul dispositivo in uso. Tali cookie potrebbero essere utilizzati anche per analisi a scopi di marketing e ricerche di mercato. Maggiori dettagli sono consultabili nella
nota informativa.

OK

Premio per l’ecologia

Lo scorso anno, la cooperativa Tschenglsberg si è aggiudicata il premio per l’ecologia della Val Venosta. “I vincitori”, si legge nella nota della giuria, “sono riusciti a dimostrare con i fatti che coraggio impren­ditoriale e forme creative di collaborazione sono possibili e portano al successo.” La cooperativa ha affrontato questa sfida: se, da un lato, la produzione congiunta di uova biologiche risponde alla crescente domanda di alimenti regionali e biologici, dall’altro schiude opportunità di sviluppo e concrete prospettive per il futuro. Viene inoltre segnata una tappa fondamentale per la vendita di prodotti regionali in Val Venosta a dimostrazione che, grazie alla prossimità di produttori e consumatori, è possibile abbreviare i trasporti.
Con il finanziamento di Ethical Banking, il maso Vernatsch ha potuto acquistare un pollaio conforme ai requisiti bio.

Ihr Ansprechpartner
Kontakte aller Raiffeisenkassen

Per saperne di più:
www.ethicalbanking.it