Magazine 01/25 -

Malga Lauregno e Malga Castrin

Tour circolare dal parcheggio Hofmahd a Malga Lauregno, intorno al Monte Sous, e a Malga Castrin.

DATI DEL TOUR

Lunghezza: 8,5 km
Tempo di percorrenza: 3:30 h
Salita: 308 m
Discesa: 306 m
Grado di difficoltà: medio

 

Il tour per iPhone e Android


Descrizione del percorso

Il punto di partenza della nostra escursione è il parcheggio Hofmahd, da cui seguiamo il tracciato n. 26 fino a Malga Lauregno. Quindi procediamo sul n. 3, che ci conduce al masso erratico. Da lì imbocchiamo il sentiero forestale n. 157 fino a Malga Castrin e al parcheggio.


guida naturalistico

“In inverno è particolarmente interessante osservare le orme della selvaggina: quelle dei lupi sono molto suggestive e rare”

 

 

Olav Lutz, guida naturalistico-paesaggistica, olav.lutz@rolmail.net


Malga Lauregno (1.779 m) sorge lungo il sentiero escursionistico tra Proves e Lauregno. Ci dirigiamo in auto in Val d’Ultimo e, poco dopo S. Pancrazio, svoltiamo a sinistra per proseguire in direzione di Proves. Il punto di partenza di questo tour è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Al parcheggio Hofmahd, subito dopo il lungo tunnel, indossiamo le ciaspole, percorriamo il sentiero forestale in leggera salita fino al monumento naturale Hofmahd e seguiamo il n. 26 in direzione di Malga Lauregno.

Magico paesaggio invernale

Saliamo rapidamente attraverso il bosco innevato e, in circa mezz’ora, raggiungiamo la malga, da cui si gode un incantevole panorama sul Gruppo dell’Adamello e sulle montagne della Val d’Ultimo, come Cima Olmi, Monte Ometto e Monte Cornicoletto. Sopra la malga si erge una croce del tempo, perfetta per una foto. Tuttavia, andiamo avanti, percorrendo il Sentiero di Proves n. 3 che si snoda in un magico paesaggio invernale. Il tracciato ci conduce intorno al Monte Sous, fino a quando non ci imbattiamo in un masso erratico, trasportato dai ghiacciai durante le ere glaciali e fermatosi nella posizione attuale. Qui, come indicato dalla segnaletica, attraversiamo il confine con la vicina Provincia di Trento. Procediamo sul sentiero forestale pianeggiante n. 157, che conduce a Malga Castrin.

Tracce nella neve e viste panoramiche

Poco prima della malga, notiamo alcune tracce sulla neve in direzione di un monumento alpino: sono le inconfondibili orme dei lupi che, di quando in quando, fanno la loro apparizione in questa zona. Tuttavia, i timidi animali scompaiono rapidamente non appena avvertono i nostri passi. A Malga Castrin ci concediamo una meritata sosta, godendoci la magnifica vista sul Monte Cornicoletto. Quindi, riprendiamo la via del ritorno fino al parcheggio.