Magazine 02/25 -

Escursione alle piramidi di terra del Renon

Quest’escursione nel sud dell’Alto Adige conduce da Auna di Sotto alle piramidi di terra, a Collalbo e al Lago di Costalovara.

DATI DEL TOUR

Lunghezza: 14,5 km
Tempo di percorrenza: 5:55 h
Salita: 611 m
Discesa: 628 m
Grado di difficoltà: medio

 

Il tour per iPhone e Android

 

 

 

 


Descrizione del percorso

Dal parcheggio sulla strada per Auna di Sotto, seguiamo il tracciato asfaltato fino al paese e il “Sentiero del Castagno”. Dopo le piramidi di terra, procediamo fino al bivio e imbocchiamo il sentiero n. 11 fino a Siffiano e il n. 30 fino a Collalbo. Nei pressi del centro sportivo, il percorso n. 15 conduce alla stazione Colle Renon e a Waldnereck. Da lì scendiamo fino al Lago di Costalovara, di cui percorriamo le rive. Il ritorno ad Auna di Sotto avviene sul sentiero n. 12.


guida naturalistico

“L’escursione non costeggia solo monumenti naturali, ma invita anche a degustare il succo di mela e il miele di montagna”

 

 

Olav Lutz, guida naturalistico-paesaggistica, olav.lutz@rolmail.net

 

 

 


Punto di partenza è il parcheggio pubblico sotto l’azienda Kohl di Auna di Sotto, che produce succo di mela. Da lì, seguiamo le indicazioni per il “Sentiero del Castagno” lungo la via che attraversa il paese. Non appena raggiunta la chiesa, possiamo notare il cartello “piramidi di terra ”, che imbocchiamo. Al Maso Hinterhuberhof lasciamo la strada asfaltata e camminiamo tra i frutteti prima di scendere nel bosco. Dopo aver superato il ponte sul Fosso di Castero, saliamo a sinistra fino alla piattaforma di legno, da cui possiamo ammirare il suggestivo spettacolo naturale delle piramidi di terra, tra le più alte e belle d’Europa.

Come hanno origine queste formazioni?

Le piramidi di terra sorgono nelle valli dove, durante l’era glaciale, i ghiacciai hanno depositato l’argilla morenica, un materiale estremamente duro da asciutto, ma che si trasforma in un impasto limaccioso a contatto con l’acqua. Così, se grandi pietre proteggono l’argilla dalla pioggia, mantenendola asciutta e dura, il materiale circostante viene dilavato, dando origine a colonne di terra che, a ogni precipitazione, crescono in altezza. Scendiamo e seguiamo il piacevole “Sentiero del Castagno”, imboccando a un bivio il tracciato n. 11, che sale a Siffiano.

Storia, museo del miele e paesaggio lacustre

A Siffiano ci aspettano la graziosa chiesa di San Pietro e la “Wirt an der Mahr”, com’è nota la casa natale di Peter Mayr, combattente per la libertà, con targa commemorativa. Da qui, il sentiero n. 30 conduce a Collalbo, passando per il centro sportivo, sede di allenamento della squadra di hockey “Rittner Buam”, con pista di velocità su cui i pattinatori si cimentano in nuovi record. Proseguiamo sul sentiero n. 15 in direzione del Lago di Costalovara, attraversando i binari del famoso Trenino del Renon. Dopo la fermata di Colle Renon, il cartello “Waldnereck” ci conduce al museo Plattnerhof, dove possiamo raccogliere interessanti informazioni sull’apicoltura, oltre che degustare e acquistare il miele. Dopo la visita, torniamo a piedi verso il lago – balneabile in estate, ghiacciato e ideale per il pattinaggio in inverno. Nelle stagioni intermedie, la tranquillità invita a fare una sosta sulle sue rive. Prendiamo, quindi, il sentiero n. 12 fino ad Auna di Sotto e torniamo al punto di partenza.