Il 12 ottobre 2000, sulla scia dell’euforia seguita alla nascita del Nuovo mercato tedesco, la Waltherhaus di Bolzano ha fatto da sfondo alla nascita di Raiffeisen InvestmentClub. L’obiettivo di questa associazione, che nel tempo non è cambiato, era quello di fornire a clienti e personale delle Casse Raiffeisen e della Cassa Centrale news finanziarie di prima mano, proponendo interessanti eventi su temi di attualità, così da favorire decisioni di investimento fondate e informate. Oggi il Club conta oltre 6.000 soci, molti dei quali sono fedeli membri da decenni e partecipano attivamente alle manifestazioni in calendario.
Passando in rassegna il programma degli eventi offerti dal Club nel corso degli anni, emerge come riflettano le fluttuazioni dei mercati finanziari, condivise dai suoi membri. Tra queste vi sono alcuni momenti difficili, come il tracollo delle Borse in seguito alla crisi finanziaria nel 2008 e la pandemia di coronavirus nel 2020, ma anche altri momenti positivi, come nel 2015 e nel 2021, che hanno segnato le abitudini di investimento di molte persone. In ciascuna di queste fasi, il Club ha saputo fornire preziose informazioni e indicazioni. Tra i tanti interventi e relatori che si sono susseguiti ai vari eventi, particolare interesse hanno riscosso Peter Scholl-Latour, Claus Kleber, Markus Koch, Theo Waigel e Beate Sander.
Questo importante traguardo sarà degnamente celebrato in occasione del Simposio degli investitori che si terrà a maggio.