Ausgabe 04/25 -

Quando i cittadini prendono l’iniziativa

A fianco dei fondatori di cooperative, da sx: Florian Pedron (responsabile dell’Area Strategia e assistenza soci), Michael Obrist (responsabile dell’Area Legale), Markus Fischer (responsabile dell’Area Fiscale e contabile), il vicedirettore Christian Tanner e il direttore generale Robert Zampieri

Alla luce della scarsità di risorse pubbliche, le cooperative di comunità stanno acquisendo un significato sempre più preponderante. Le opportunità che possono scaturire da queste realtà, le modalità di costituzione e gli esempi esistenti sono stati al centro di una serata informativa tenutasi il 10 giugno presso la Raiffeisenhaus di Bolzano.

“Le cooperative di comunità rafforzano l’economia locale e promuovono la responsabilità sociale”, ha affermato Herbert Von Leon della Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige, affiancato dal direttore generale Robert Zampieri, che ha sottolineato come rappresentino un modello futuro dal forte potenziale, soprattutto a livello sociale in interazione con il settore pubblico.

 

In Alto Adige, sta crescendo l’interesse per questa forma imprenditoriale, i cui ambiti operativi spaziano dal noleggio di e-bike all’assistenza all’infanzia fino alla vendita diretta e allo sgombero della neve, e il cui obiettivo è lo sviluppo di soluzioni collettive alle esigenze locali. Un esempio emblematico è la cooperativa 3B di Martello 

che organizza, tra l’altro, progetti turistici, servizi di manutenzione edifici e manifestazioni come le Giornate delle fragole. “Preserviamo i cicli locali e preveniamo lo spopolamento”, ha dichiarato la cofondatrice Heidi Gamper, mentre Giovanni Teneggi di b.more ha presentato altri modelli di successo. Anche l’assessora provinciale Rosmarie Pamer intravede grandi possibilità di crescita: “Non esistono limiti alla creatività”, ha dichiarato. In questo contesto, la Libera Università di Bolzano offre il proprio supporto scientifico nella fase di sviluppo. “Laddove il settore pubblico si scontra con i suoi limiti, i cittadini possono fare molto”, ha aggiunto Andreas Schatzer, presidente del Consorzio dei Comuni.


Un prezioso supporto

La Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige offre alle start-up una consulenza completa,
che va dalle questioni giuridiche allo sviluppo del modello di business.

Informazioni e contatti: startup@raiffeisenverband.it