Magazine 02/25 -

Le erbe di montagna e il potere dei principi attivi naturali

In visita a Laurenz Frener presso lo Schmiedthof

A 1400 metri d’altitudine sulla soleggiata Plose sopra Bressanone, sorge lo Schmiedthof. Questo maso delle erbe, affacciato su una magnifica vista, è gestito da Laurenz Frener, che nel 2016 lo ha rilevato dal padre; quest’ultimo, già negli anni Ottanta, aveva convertito l’allora azienda lattiera all’agricoltura biologica. Oggi qui vengono coltivate dalle 60 alle 80 piante officinali e aromatiche, i cui fiori e foglie vengono accuratamente raccolti a mano e trasformati in tisane, sali, spezie, creme, cuscini profumati e fragranze.


In armonia con la natura

“In ogni fase del processo, prestiamo massima attenzione alla posizione della luna e dei pianeti, allo scopo di rafforzare le proprietà delle erbe”, ci spiega Laurenz durante la visita. “Dobbiamo la fertilità del nostro terreno innanzitutto alla natura e a un’accurata coltivazione biologica. Scegliamo le piante in base al clima di bassa montagna e alle condizioni del suolo, gettando così le basi per prodotti di elevata qualità”.

Processi delicati

Nel giardino delle erbe aromatiche crescono marrubio, santoreggia, aneto, maggiorana selvatica, camomilla, cerfoglio, verbasco, cardo mariano, calendula, salvia, enotera, agrimonia, issopo, dragoncello, menta Hillary, menta orientale e melissa austriaca. “Per la produzione di tè e spezie, è determinante la corretta e delicata essiccazione.

Una volta che sono completamente asciutte, le erbe vengono macinate, liberate dalle parti inutilizzabili della pianta e quindi trasformate nei nostri prodotti di qualità”, prosegue Laurenz, mentre ci mostra i locali riservati alla lavorazione e le aree di coltivazione intorno al maso. Inoltre, vengono raccolte anche le erbe selvatiche che crescono nei boschi e sui prati.


Nuovi prodotti

“Negli ultimi anni abbiamo sviluppato un nuovo gruppo di prodotti, realizzati specificamente per ristoranti e negozi di specialità, cui abbiamo dato il nome di ‘Herba Plose’”, conclude Laurenz. Il finanziamento concesso da Ethical Banking ed erogato dalla Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, partner del progetto, ha consentito la costruzione di appartamenti per le vacanze quale seconda attività dello Schmiedthof.

YouTube

Il presente video è integrato da YouTube. Cliccando sul pulsante OK, acconsenti all’impiego di cookie da parte di YouTube sul dispositivo in uso. Tali cookie potrebbero essere utilizzati anche per analisi a scopi di marketing e ricerche di mercato. Maggiori dettagli sono consultabili nella
nota informativa.

OK

Per saperne di più:
www.ethicalbanking.it