Cooperative – forti, stabili e attrezzate per il futuro
Robert Zampieri (a sx) e Herbert Von Leon, rispettivamente direttore generale e presidente della Federazione Raiffeisen
Il 12 giugno, in occasione dell’assemblea generale, la Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige ha fatto il punto sull’esercizio 2024. Nonostante il difficile contesto economico, le 359 società aderenti al principale ente cooperativo della provincia hanno registrato un andamento positivo.
Herbert Von Leon, presidente della Federazione Raiffeisen, ha sottolineato la stabilità, la sicurezza e l’efficienza delle cooperative associate. Insieme, le 39 Casse Raiffeisen e la Cassa Centrale hanno ottenuto un risultato record di 232 milioni di euro (+6% rispetto all’esercizio precedente), rafforzando ulterior-mente la solida dotazione patri-moniale: il coefficiente del capitale di base è pari a un significativo 27,2%. “Al contempo, non mancano nuove sfide, come il mutato panorama dei tassi, l’aumento dei costi e le questioni relative alla sostenibilità dei risultati economici”, ha affermato il direttore generale Robert Zampieri. Anche lecooperative agricole hanno messo a segno un andamento complessivamente soddisfacente.
Nel settore ortofrutticolo, gli accettabili prezzi dell’esercizio 2023/24 si sono tradotti in liquidazioni ai soci per 529 milioni di euro (IVA esclusa). Nonostante i requisiti sempre più impegnativi, le cooperative lattiero-casearie hanno saputo consolidare la propria posizione di mercato e, nel 2024, gli importi liquidati complessivamente sono rimasti stabili a 262,4 milioni di euro (IVA esclusa). Nel comparto vitivinicolo, anche a fronte di una dinamica sensibile dei prezzi, i versamenti alle cooperative nell’esercizio 2023/24 sono aumentati dell’1,5% a 99,9 milioni di euro (IVA esclusa). Anche altri settori, come quello sociale, no profit, energia, acqua, consumi e servizi, hanno conseguito risultati positivi.
Straordinario valore aggiunto
Con un valore aggiunto lordo di 980 milioni di euro, le 359 cooperative associate alla Federazione Raiffeisen danno un contributo significativo al rafforzamento dell’economia locale. “È proprio in tempi difficili che emerge la forza della cooperativa quale realtà socialmente responsabile e sostenibile sotto il profilo economico ed ecologico”, ha ribadito il presidente Von Leon.
Federazione Raiffeisen: investimenti nel futuro
“La Federazione stessa può volgere lo sguardo a un esercizio molto proficuo, caratterizzato da un solido bilancio e sufficiente liquidità”, ha affermato il direttore generale Robert Zampieri. Mentre sono stati portati avanti interessanti progetti, sono stati introdotti nuovi servizi in settori quali il reclutamento e lo sviluppo del personale, la pianificazione successoria e il welfare. In particolare, Raiffeisen Welfare ha ampliato costantemente la sua offerta di prestazioni sociali aziendali, anche al di fuori della stessa Organizzazione Raiffeisen, rafforzando così i cicli locali. Due pietre miliari strategiche hanno caratterizzato il 2024: grazie alla fusione con ROI Team Consultant Srl, è stata riorganizzata e ampliata la consulenza aziendale mentre, in seguito all’integrazione di Raiffeisen Energy nell’Unione Energia Alto Adige (SEV), le cooperative energetiche possono ora contare su un autorevole interlocutore. “Tutte le nostre iniziative puntano in una chiara direzione: investiamo nelle persone e nelle strutture”, ha sintetizzato Zampieri.
Uno dei momenti salienti dell’as- semblea generale è coinciso con l’intervento di Stefan Müller, presidente della Federazione cooperative bavarese, il quale ha sottolineato il ruolo dell’Europa nel cambiamento, ha sollecitato riforme favorevoli alla crescita e auspicato una collaborazione a livello europeo, evidenziando il ruolo delle cooperative quale modello di stabilità e sostenibilità.
Maggiori informazioni su