Magazine 01/25 -

Colmare il gap previdenziale grazie alla copertura infortuni

Annualmente, dai 3 ai 4 milioni di italiani sono vittime di un infortunio, per lo più occorso nel tempo libero, a casa, durante la pratica sportiva o sulla strada. Gli incidenti più gravi possono avere conseguenze a lungo termine sulla salute e sul piano finanziario. In queste evenienze, l’assicurazione privata – la cui gamma di prestazioni è stata ora estesa in modo innovativo – può offrire una valida tutela.

Beate Tonezzer, consulente di Raiffeisen Servizi Assicurativi, ci illustra la polizza Infortuni Raiffeisen.

Sig.ra Tonezzer, in quali casi interviene la compagnia?

La protezione principale è la copertura del rischio di invalidità in seguito a un infortunio e subentra quando l’evento provoca una menomazione fisica permanente o addirittura il decesso. L’assicurazione privata copre anche il mancato guadagno e l’inabilità al lavoro, sempre come conseguenza di un infortunio, che può avere gravi ripercussioni e mettere a repentaglio la sussistenza finanziaria delle persone colpite o dei loro superstiti.

 

I lavoratori dipendenti non sono già tutelati dalle coperture previste dalla legge?

Certo: l’assicurazione obbligatoria prevista dall’INAIL interviene in caso di infortunio che si verifica sul luogo di lavoro o durante il tragitto da o verso casa ma, di regola, la copertura contro gli eventi nel tempo libero – molto più frequenti – subentra solo dopo cinque anni di contribuzione e solo in caso di lesioni veramente gravi. Inoltre, la liquidazione avviene sulla base dei contributi versati e, nella maggioranza dei casi, la pensione di invalidità non è sufficiente a garantire una tutela adeguata.

Che cosa s’intende con gap previdenziale?

È la lacuna che si crea quando l’assicurazione pubblica non è in grado di coprire tutte le conseguenze finanziarie. La polizza privata colma tale gap, includendo tutte le persone che non possono contare sulle garanzie previste dalla legge, integrando ed estendendo le prestazioni dell’assicurazione obbligatoria. La polizza Raiffeisen è valida 24 ore su 24 in tutto il mondo e tutela lavoratori autonomi, giovani professionisti, pensionati e tutti coloro che non svolgono un’attività professionale, come bambini, studenti e i genitori che non lavorano o sono in aspettativa.

 

Quali prestazioni offre la polizza Raiffeisen?

La gamma è molto varia e spazia dalle prestazioni di invalidità in caso di infortunio – e, su richiesta, anche in caso di malattia – a quelle a fronte di decesso per i superstiti e all’indennizzo dei costi sostenuti fino a un’indennità giornaliera. L’aspetto nuovo e innovativo è che ora è possibile assicurare prestazioni specifiche legate all’attività professionale: ad esempio, medici o artigiani possono scegliere una copertura più elevata per gli infortuni alle mani, assicurandosi così contro il maggior rischio associato alla loro attività. Inoltre, vengono risarciti anche gli eventi causati da violenza domestica, mentre gli atleti hanno la possibilità di richiedere un aumento dell’indennizzo per la pratica di discipline sportive ad alto rischio.

infortuni Raiffeisen

L’assicurazione contro gli infortuni Raiffeisen, sviluppata insieme alla compagnia Assimoco, in aggiunta alle coperture di base, offre alcune garanzie innovative.

Pacchetto violenza

Gli indennizzi delle prestazioni, quali costi degli infortuni o danni estetici, sono incrementati del 50%.

Indennizzo per perdita dell’anno scolastico

La compagnia paga un indennizzo forfetario se, a causa di un infortunio, uno studente perde un anno scolastico.

Ulteriori estensioni opzionali attivabili a pagamento.

Estensione indennizzo sport alto rischio

La liquidazione del danno può essere incrementata dal 50 al 70%.

Supervalutazione arti superiori – solo per liberi professionisti e lavoratori autonomi