Ausgabe 04/25 -

Alla ricerca della felicità

Da sx, Gernot Häufler, presidente di Raiffeisen InvestmentClub, e Karlheinz Ruckriegel, ricercatore della felicità

Raiffeisen Investmentclub – eventi estivi

Che cosa rende felici e quali sono le conclusioni cui è giunta la ricerca scientifica in merito?

 

A queste domande ha cercato di dare una risposta il Prof. em. Dr. Karlheinz Ruckriegel, rinomato economista comportamentale e ricercatore della felicità, in occasione degli eventi estivi di Raiffeisen InvestmentClub presso la Cantina Tramin e la City.Vinothek Merano.

Secondo Ruckriegel, la felicità è uno stato di benessere soggettivo misurabile, un mix di appaga-mento e sentimenti positivi. A suo avviso, la prosperità materiale sarebbe importante ma in misura limitata, non essendo sufficiente a rendere felici a lungo termine, un aspetto particolarmente degno di nota in un’epoca caratterizzata da forte competizione e consumismo.

Secondo la ricerca scientifica, inoltre, sarebbero più importanti relazioni sociali soddisfacenti, salute, senso della vita, libertà personale, un atteggiamento interiore positivo e una buona gestione delle emozioni. Sempre in base a questi studi, anche il volontariato accrescerebbe la felicità.

 

“Il benessere soggettivo influenza la motivazione, la fidelizzazione del personale e la spinta innovativa”, ha affermato Ruckriegel, sottolineando l’importanza di tale ricerca per le aziende. Ha quindi esortato il mondo dell’economia e della politica a creare le condizioni per un equilibrio sostenibile, ad es. attraverso una cultura aziendale orientata a valori, pari opportunità e una migliore conciliabilità tra famiglia e lavoro. Le serate, che hanno registrato un grande afflusso di partecipanti, si sono concluse con visite guidate alle cantine e un buffet conviviale.