Le donne alla guida del futuro, anche nella cooperazione
Da sx, Franziska Schilcher, Clara Mazzucchi, Ursula Thaler, Maria Wurz, Astrid Schweiggl, Ulrike Oberhammer, Sabina Mair e Herbert Von Leon
“Pioniere del cambiamento: il ruolo delle donne nella cooperazione”: è questo il motto al quale, su invito del gruppo di lavoro “Donne alla guida di società cooperative”, circa 100 consigliere, sindache e dirigenti si sono date appuntamento il 17 settembre, presso la Cantina Colterenzio di Cornaiano.
Le relatrici hanno illustrato in maniera chiara il ruolo delle donne, che da sempre plasmano le cooperative e continueranno a farlo anche in futuro. L’autrice Sabina Mair ha ricordato Claudia de’ Medici, che già nel 16° secolo promuoveva l’autoaiuto e lo sviluppo economico, mentre l’assessora provinciale Rosmarie Pamer ha sottolineato il significato dei modelli femminili in politica ed economia. Quindi, Ulrike Oberhammer, presidente della Commissione provinciale pari opportunità, si è espressa a favore di provvedimenti giuridici per l’equiparazione dei generi.
Clara Mazzucchi, prima donna alla guida della cooperativa di acquisto Famiglia Cooperativa Ronzo Chienis, ha ribadito l’importanza di una partecipazione attiva. Infine, è stato il turno di Maria Wurz, presidente della Cassa Raiffeisen di Nova Levante, che ha raccontato il suo percorso professionale nel mondo bancario, costellato di riconoscimenti e sfide, cui è seguita Franziska Schilcher, consigliera dell’Associazione Raiffeisen austriaca. Herbert Von Leon, presidente della Federazione Raiffeisen, ha incoraggiato le donne ad assumere ruoli dirigenziali, convinto che nel ricambio generazionale si celino enormi opportunità.
La serata è stata condotta da Astrid Schweiggl, responsabile dell’area Consulenza Aziendale & Comunicazione e membro del gruppo di lavoro.